

Con il Patrocinio di

PROGRAMMA
VENERDI 8 APRILE 2022
13.30
Registrazione partecipanti
13.45
Apertura Lavori e saluto delle Autorità
14.00
LETTURA
Manage PD: un adeguato referral dal territorio
R. Marchese
14.15
LETTURA MAGISTRALE
Il paradosso del sistema colinergico nella malattia di Parkinson Le neuroimmagini nella malattia di Parkinson
G. Abbruzzese
1a SESSIONE
LE NEUROIMMAGINI NELLA MALATTIA DI PARKINSON
Moderatori: C. Serrati, M. Del Sette
14.45
Biomarkers molecolari nella malattia di Parkinson
R. Ceravolo
15.05
Connettività funzionale nella malattia di Parkinson
A. Tessitore
15.25
Ecografia del parenchima cerebrale
M. Godani
15.45
Discussione
16.15
Break
2a SESSIONE
TERAPIE DELLA MALATTIA DI PARKINSON
Moderatori: F. Bandini, E. Arena
16.45
Terapie innovative nella malattia di Parkinson
F. Stocchi
17.05
L’infusione intradigiunale levodopa-carbidopa alla luce di un’esperienza decennale
M. Zibetti
17.25
Stimolazione cerebrale profonda e focused ultrasounds: quali indicazioni?
R. Eleopra
17.45
Discussione
18.15
Chiusura dei lavori
SABATO 9 APRILE 2022
3a SESSIONE
UPDATE SUI DISORDINI DEL MOVIMENTO
Moderatori: M.G. Poeta, T. Tassinari
08.30
I disordini del movimento nelle calcificazioni dei gangli della base
L. Mazzella
08.50
I disordini del movimento nelle sindromi paraneoplastiche
F. Di Biasio
09.10
I movimenti ipercinetici complessi: video-sessione
F. Morgante
09.30
Discussione
09.50
Break
4a SESSIONE
RUOLO DEL CERVELLETTO NEI DISORDINI DEL MOVIMENTO
Moderatori: P. Tognetti, A. Mannironi
10.15
Intelligenza artificiale e modelli computazionali per studiare l’interplay tra gangli della base e cervelletto
E. D’Angelo
10.35
Cervelletto e distonie
L. Avanzino
10.55
Cervelletto e malattia di Parkinson
M. Bologna
11.15
Cervelletto e funzioni cognitive
G. Lagravinese
11.35
Discussione
12.00
Questionario E.C.M.
12.30
Chiusura lavori
FACULTY
Giovanni Abbruzzese, Genova
Emanuele Arena, Savona
Laura Avanzino, Genova
Fabio Bandini, Genova
Matteo Bologna, Roma
Roberto Ceravolo, Pisa
Egidio D’Angelo, Pavia
Massimo Del Sette, Genova
Francesca Di Biasio, Genova
Roberto Eleopra, Milano
Salvatore Giuffrida, Savona
Massimiliano Godani, La Spezia
Giovanna Lagravinese, Genova
Antonio Mannironi, La Spezia
Roberta Marchese, Genova
Luca Mazzella, Genova
Francesca Morgante, Messina
Gianni Orengo, Genova
Maria Gabriella Poeta, Genova
Angelo Schenone, Genova
Carlo Serrati, Genova
Fabrizio Stocchi, Teramo
Tiziana Tassinari, Pietra Ligure
Paola Tognetti, Chiavari
Alessandro Tessitore, Napoli
Antonio Uccelli, Genova
Mauruzio Zibetti, Torino
FACULTY
Giovanni Abbruzzese, Genova
Emanuele Arena, Savona
Laura Avanzino, Genova
Fabio Bandini, Genova
Matteo Bologna, Roma
Roberto Ceravolo, Pisa
Egidio D’angelo, Pavia
Massimo Del Sette, Genova
Francesca Di Biasio, Genova
Roberto Eleopra, Milano
Salvatore Giuffrida, Savona
Massimiliano Godani, Massa Carrara
Giovanna Lagravinese, Genova
Antonio Mannironi, La Spezia
Roberta Marchese, Genova
Luca Mazzella, Genova
Francesca Morgante, Messina
Gianni Orengo, Genova
Maria Gabriella Poeta, Genova
Angelo Schenone, Genova
Carlo Serrati, Genova
Fabrizio Stocchi, Roma
Tiziana Tassinari, Pietra Ligure
Paola Tognetti, Chiavari
Alessandro Tessitore, Napoli
Antonio Uccelli, Genova
Mauruzio Zibetti, Torino
INFORMAZIONI
SEDE DEL CONVEGNO
IST-NORD c/o Ospedale Policlinico “San Martino”
Largo Rosanna Benzi, 10 • 16132 Genova
ISCRIZIONI
L’iscrizione al Convegno è gratuita ma obbligatoria. Per confermare la propria partecipazione cliccare sul pulsante ISCRIVITI.
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
Il Convegno è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2022 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Convegno è destinato alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo: (Chirurgia Generale; Genetica Medica; Geriatria; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Generale – Medici di Famiglia; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuroradiologia; Psichiatria; Psicoterapia), Infermiere, Fisioterapista, Psicologo (Psicologia; Psicoterapia), Terapista Occupazionale, Logopedista. L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell’apprendimento. L’attestazione, riportante il numero di crediti assegnati, viene predisposta – dopo avere effettuato le verifiche di cui al paragrafo precedente – non prima di 60 giorni dalla data di chiusura dell’evento formativo e sarà quindi disponibile online sul sito web www.aristeaeducation.it dove sono disponibili ulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M.
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Laura Avanzino, DIMES, Università degli Studi di Genova
Massimo Del Sette, IRCCS Policlinico San Martino
Roberta Marchese, IRCCS Policlinico San Martino
Angelo Schenone, DINOGMI, Università degli Studi di Genova
PROFESSIONAL CONSULTANT
CONGRESS ORGANIZER

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail genova@aristea.com
Web www.aristea.com
PROVIDER
E.C.M.

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:

